Il presente Contratto di licenza con l'utente finale ("EULA") è un accordo legale tra l'utente (persona fisica o giuridica) i cui dati sono forniti al momento dell'acquisto (definito di seguito) ("Licenziatario") e catworkx GmbH, Schellerdamm 16, 21079 Amburgo, Germania ("Licenziante") per l'utilizzo del Software. Il presente EULA si applica a partire dalla data in cui il Licenziatario riceve il Software da un Rivenditore o dal Licenziante ("Acquisto"). Il Licenziatario accetta di essere vincolato dai termini del presente Contratto con il Cliente installando, copiando, scaricando o utilizzando in altro modo il Software. Se il Licenziatario non accetta i termini del presente Contratto con il Cliente, non può installare, copiare, scaricare o utilizzare in altro modo il Software. Per il Periodo di prova gratuito si applicano le disposizioni dell'Appendice A.
Con l'installazione e l'utilizzo del Software il Licenziatario assicura che utilizzerà il Software esclusivamente nell'esercizio delle proprie attività commerciali, accademiche o professionali autonome.
Il presente contratto con il cliente è accompagnato dal Regolamento generale sulla protezione dei dati del Licenziatario.
Utente autorizzato: una persona nominata (Modello di licenza per utente nominato) che accede e utilizza il Software ai sensi del presente Contratto. Il numero di Utenti autorizzati non può superare il numero di utenti acquistati.
Informazioni riservate: Tutti gli elementi (ad esempio software, documenti, informazioni) che sono protetti da diritti di proprietà, contengono segreti commerciali o aziendali o sono designati come riservati.
Documentazione: La descrizione tecnica e fattuale completa del Software.
Periodo di manutenzione: I primi dodici (12) mesi dalla stipula del presente Contratto con il Cliente.
Canone di licenza: Il compenso per l'utilizzo del Software ai sensi del punto 7.1. del presente Contratto. 7
Piattaforma: Il mercato online sul quale il Cliente ha acquistato il Software.
Rivenditore: La terza parte che gestisce la Piattaforma e che vende il Software tramite la Piattaforma.
Software: Il software standard del Licenziante acquistato dal Licenziatario. Le sue principali caratteristiche tecniche sono descritte all'indirizzohttps://documentation.catworkx.com.
2.1 Il Licenziante fornirà al Licenziatario il Software. Il Concessore di licenza fornirà il Software in forma eseguibile (codice oggetto). Il Licenziante fornirà il Software rendendolo disponibile per il download su Atlassian Marketplace. Il Licenziatario non ha diritto a ricevere il codice sorgente.
2.2 L'installazione del Software sarà effettuata dal Licenziatario. Il Licenziante fornirà ragionevolmente consulenza e assistenza al Licenziatario nella preparazione dell'installazione. È dovere del Licenziatario osservare le istruzioni del Licenziante e/o chiarire le condizioni di installazione con il Licenziante in tempo utile e in modo esaustivo, al fine di poter eseguire l'installazione in modo agevole e rapido.
2.3 Insieme alla consegna e/o all'installazione del Software, il Concessore di licenza presenterà la Documentazione in formato elettronico rendendola disponibile per il download. Qualsiasi altra documentazione sarà dovuta solo se espressamente concordata. Il Licenziatario potrà utilizzare la Documentazione esclusivamente per scopi interni e potrà riprodurre la Documentazione esclusivamente nell'ambito del proprio utilizzo in conformità al presente Contratto con il Cliente. Il Licenziatario non può tradurre, modificare, ampliare o creare opere derivate sulla base della Documentazione.
2.4 Le disposizioni del presente Contratto per il Software si applicano di conseguenza alla Documentazione.
3.1 Il Licenziatario si occuperà dell'installazione del Software e del suo funzionamento.
3.2 Il Licenziatario invierà al Licenziante le segnalazioni di errore in conformità alle disposizioni dello SLA.
3.3 Il Concessionario assiste il Cedente in modo completo e a proprie spese nell'analisi e nella correzione degli errori.
3.4 Il Concessionario è tenuto ad accettare, installare e avviare tutte le nuove versioni del software, gli aggiornamenti, le patch, ecc. forniti dal Cedente per l'eliminazione degli errori.
3.5 Il Licenziatario dovrà installare senza indugio, al più tardi entro quarantacinque (45) giorni di calendario, i pacchetti di aggiornamento forniti dal Licenziante per risolvere problemi di sicurezza o bug al fine di evitare o attenuare i reclami di cui ai punti 9 e 10. Il Licenziatario è tenuto ad accettare e ad avviare tutte le nuove versioni del software, gli aggiornamenti, le patch, ecc. 9 e 10.
3.6 Il Licenziatario è tenuto a rimborsare al Licenziante le spese aggiuntive che quest'ultimo sostiene a causa della mancanza di collaborazione da parte del Licenziatario, a meno che la mancanza di collaborazione non sia imputabile al Licenziatario.
3.7 Nel caso in cui il Licenziatario apporti modifiche o aggiunte, agisce a proprio rischio e sotto la propria esclusiva responsabilità. Il Concessore di licenza non si assume alcun obbligo di garanzia per i difetti dei componenti del Software interessati da modifiche o aggiunte, a meno che il Concessionario non sia in grado di dimostrare che il difetto non è dovuto alla modifica o all'aggiunta o che il Concessore di licenza abbia approvato per iscritto la modifica o l'aggiunta. Lo stesso vale nel caso in cui modifiche, aggiunte o altre interferenze non autorizzate del Licenziatario nel Software al di fuori delle funzionalità standard esistenti del Software modifichino o espandano il contenuto o la struttura dei database del Software.
3.8 Nel caso in cui l'analisi degli errori dovesse dimostrare che una situazione segnalata dal Licenziatario non è attribuibile a un difetto del Software per il quale il Licenziante è responsabile, il Licenziante avrà il diritto di addebitare al Licenziatario le spese sostenute per l'analisi degli errori, a meno che il Licenziatario non sia stato in grado di determinare l'assenza di difetti per i quali il Licenziante è responsabile.
4.1 Il Software è legalmente protetto. Il Concessore di licenza è l'unico proprietario di tutti i diritti d'autore, i diritti di brevetto, i diritti di marchio e qualsiasi altro diritto d'autore accessorio relativo al Software.
4.2 Il Licenziante concede al Licenziatario un diritto d'uso perpetuo, mondiale e non esclusivo del Software - esclusivamente su sistemi hardware di proprietà, in leasing o controllati dal Licenziatario - per la durata e ai sensi del presente Contratto.
4.3 Il diritto di utilizzo è limitato agli Utenti Autorizzati.
4.4 Il Licenziatario può acquistare utenti aggiuntivi in qualsiasi momento pagando il relativo canone al Rivenditore o al Licenziante. Il Licenziatario è consapevole che il numero di Utenti autorizzati deve essere uguale o superiore al numero di Utenti autorizzati del rispettivo Software Atlassian; in caso contrario, il Software non funzionerà più. Ad esempio: Il Licenziatario ha originariamente acquistato 50 Utenti autorizzati per il Software e 50 Utenti autorizzati per il rispettivo Software Atlassian. Se il Licenziatario intende passare a 100 Utenti autorizzati per il rispettivo Software Atlassian, deve passare a 100 Utenti autorizzati anche per il Software.
4.5 Il Licenziatario è autorizzato a creare le copie di sicurezza necessarie per un funzionamento sicuro del Software. Le copie di sicurezza devono essere conservate in un luogo sicuro. Gli avvisi e i marchi di copyright non dovranno essere cancellati, modificati e/o eliminati. Le copie non più necessarie dovranno essere cancellate o distrutte.
4.6 Il Licenziatario avrà il diritto di decompilare le informazioni di interfaccia del Software solo entro i limiti previsti dalla legge tedesca sul diritto d'autore e solo se avrà notificato per iscritto al Licenziante il suo progetto e avrà richiesto senza successo la fornitura delle informazioni di interfaccia necessarie concedendo un periodo di tolleranza di almeno due settimane. Tutte le conoscenze e le informazioni che il Licenziatario ottiene sul Software in relazione al processo di decompilazione sono soggette all'obbligo di riservatezza ai sensi dell'art. 13. 13. Prima di coinvolgere una terza parte, il Licenziatario dovrà fornire al Licenziante una dichiarazione scritta di tale terza parte in cui la stessa si impegna direttamente nei confronti del Licenziante a rispettare le norme di cui al presente art. 4 e all'art. 13 del presente Contratto. 4 e all'art. 13. 13.
4.7 Tutte le forme di sfruttamento, in particolare il noleggio, il prestito e la distribuzione in forma fisica o immateriale, l'uso del Software da parte e per conto di terzi (ad esempio, tramite outsourcing, hosting, software as a service) non sono consentite senza il previo consenso scritto del Licenziante.
4.8 Il Concessore di licenza fa presente che il Software può contenere software open source soggetto ai propri diritti di licenza. In tal caso, il Concessore di licenza fornirà licenze software per quel particolare pezzo nell'ambito delle corrispondenti norme di licenza open source ("software open source"), in modo che il licenziatario possa utilizzare il software ai sensi del presente Contratto. Tali software open source sono specificati in modo più dettagliato nel relativo pacchetto di installazione e sono concessi in licenza in conformità con le speciali normative open source. In caso di contraddizioni tra i termini del presente Contratto e le norme relative al software open source, le norme relative al software open source avranno la precedenza in relazione a tale software open source.
5.1 Qualsiasi trasferimento del Software o di parti di esso a terzi è soggetto alle seguenti regole:
5.1.1 Il Licenziatario ha il diritto di trasferire il Software a terzi solo nel rispetto delle stesse restrizioni d'uso stabilite nel presente EULA.
5.1.2 Il Licenziatario deve cancellare ogni altra copia del Software (indipendentemente dalla versione), in particolare dai supporti di dati, dai dischi rigidi e dalla memoria, immediatamente dopo il trasferimento del Software. Infine, interromperà l'utilizzo del Software e lo confermerà al Licenziante tempestivamente e per iscritto.
5.1.3 Qualsiasi trasferimento a terzi è permanente, vale a dire che non vi è alcun diritto di restituzione o opzione di riacquisto del Software da parte di terzi.
5.1.4 Il Licenziatario è tenuto a comunicare al Licenziante il nome del terzo a cui è stato trasferito il Software.
5.2 In caso di violazione del punto 5.1 da parte del Licenziatario. 5.1 da parte del Licenziatario, quest'ultimo sarà responsabile di una penale contrattuale pari alla metà dell'importo che il terzo avrebbe dovuto pagare al Licenziante per il Software in base al listino prezzi del Licenziante in vigore in quel momento, come minimo, l'importo della metà del compenso concordato per la fornitura del Software, a meno che il Licenziatario non sia responsabile della violazione del punto 5.1. 5.1.
6.1 Il presente Contratto ha inizio con l'acquisto del Software da parte del Licenziatario e ha una durata determinata in base all'acquisto del Licenziatario. Durante questo periodo fisso non può essere risolto per convenienza e al termine del periodo fisso scadrà automaticamente.
6.2 I diritti concessi al Licenziatario ai sensi dell'art. 4 non passeranno al Licenziatario stesso. 4 non passeranno al Licenziatario finché non sarà stato ricevuto il pagamento completo.
6.3 Il Concessore di licenza ha il diritto di revocare i diritti di cui all'articolo 4 per giusta causa se il Concessore di licenza è in grado di risolvere il problema. 4 se non si può ragionevolmente ritenere che il Licenziante si attenga al presente Contratto con il cliente, in particolare se il Licenziatario è in ritardo con il pagamento del canone di licenza o se il Licenziatario viola in modo significativo le disposizioni del presente Contratto con il cliente.
6.4 La risoluzione ai sensi dell'art. 6.4 La risoluzione ai sensi del punto 6.2 deve essere sempre minacciata con l'indicazione dei motivi e la concessione di un termine ragionevole per la rettifica (di norma almeno due (2) settimane) e può essere dichiarata solo entro due (2) mesi dalla scadenza del termine stabilito. Non deve essere concesso alcun periodo di rettifica se non si può ragionevolmente pretendere che il Licenziante vi provveda.
6.5 Nel caso in cui i diritti di cui all'art. 4 non sorgano o scadano. 6.5 Nel caso in cui i diritti di cui all'articolo 4 non sorgano o scadano, il Licenziante può richiedere al Licenziatario la restituzione del Software o la conferma scritta della sua completa cancellazione dai sistemi informatici del Licenziatario, nonché la cancellazione o la distruzione di tutte le copie del Software (ad esempio, le stampe della documentazione) e la conferma scritta del rispetto di tali obblighi.
6.6 In caso di risoluzione del presente EULA per giusta causa, il Licenziante avrà il diritto di trattenere il Canone di licenza a cui avrebbe avuto diritto senza la risoluzione, a titolo di risarcimento danni, meno le spese risparmiate dal Licenziante a causa della risoluzione. Ciò non si applica se il Licenziatario non è responsabile della causa. In generale, il Licenziante ridurrà il Canone di licenza di un importo forfettario pari al 10% per tenere conto delle spese risparmiate. Il Licenziatario è autorizzato a dimostrare che il Licenziante ha risparmiato più del 10%.
6.7 Per essere efficaci, le comunicazioni di risoluzione devono essere effettuate per iscritto.
6.8 Alla scadenza o alla risoluzione del presente Contratto, il Software può perdere parti significative o la totalità delle funzionalità. Potremmo richiedere al Cliente di eliminare il Software dai suoi sistemi informatici.
7.1 Il Licenziatario effettuerà un pagamento anticipato una tantum ("somma forfettaria") al Rivenditore in conformità con i termini di utilizzo di Atlassian Marketplace (disponibili all'indirizzohttps://www.atlassian.com/licensing/marketplace/termsofuse) come dettagliato nella pagina web del Licenziante su Atlassian Marketplace per tutti.
7.2 Il Licenziante può richiedere un compenso aggiuntivo ragionevole per le spese supplementari causate dal comportamento del Licenziatario in violazione degli obblighi contrattuali o dalla mancata collaborazione da parte del Licenziatario, in tempo utile o come concordato, dall'uso del Software da parte del Licenziatario in contrasto con gli scopi previsti o con i termini del presente Contratto con il Cliente, o dalla successiva modifica o ampliamento delle richieste di prestazioni da parte del Cliente. Ciò non si applica nel caso in cui il Licenziatario non sia responsabile delle spese aggiuntive.
7.3 Il Concessionario può effettuare una compensazione solo con crediti non contestati dal Cedente o accertati in via definitiva. Fatta eccezione per l'articolo 354a del Codice commerciale tedesco. 354a del Codice commerciale tedesco (HGB), il Concessionario può cedere a terzi i crediti derivanti dal presente Contratto d'uso solo previo consenso scritto del Cedente. Il Concessionario ha il diritto di ritenzione o di difesa dell'inadempimento del contratto esclusivamente nell'ambito del presente Contratto di fornitura.
8.1 Il Licenziante garantisce che l'uso del Software da parte del Licenziatario ai sensi del presente EULA non è in conflitto con i diritti di terzi. In caso di diritti di terzi, il Concessore di licenza fornirà al Licenziatario una possibilità legalmente inoppugnabile di utilizzare il Software o un equivalente.
8.2 Il Licenziatario è tenuto a comunicare per iscritto al Licenziante, senza ritardi ingiustificati, se terzi rivendicano diritti (ad esempio diritti d'autore o diritti di brevetto) sul Software. Il Licenziatario autorizzerà il Cedente a condurre da solo la controversia con tali terzi. Il Licenziatario sosterrà il Licenziante nella controversia. In particolare, il Licenziatario metterà a disposizione per iscritto le informazioni necessarie e i documenti pertinenti e risponderà alle domande del Cedente. Il Concessionario non è autorizzato ad ammettere le pretese avanzate da terzi senza il previo consenso scritto del Cedente.
8.3 Il Concessore di licenza non sarà responsabile di una violazione dei diritti di terzi che si verifichi a causa di un uso del Software da parte del Licenziatario contrario ai termini del presente Contratto d'uso, di un uso al di fuori dell'ambito di utilizzo previsto o di un uso in combinazione con componenti (ad esempio hardware e software) non espressamente raccomandati dal Concessore di licenza.
9.1 Il Licenziatario potrà utilizzare un Software che funziona come pubblicizzato nella piattaforma e descritto in dettaglio nella Documentazione.
9.2 Non garantiamo che il Software sia adatto a un determinato scopo d'uso, a meno che non sia esplicitamente indicato nella Documentazione citata in precedenza.
9.3 Siamo responsabili per i difetti del Software solo nella misura in cui ne siamo responsabili.
9.4 In caso di difetti, il Concessore di licenza ha inizialmente diritto a prestazioni supplementari. A discrezione del Concessore di licenza, l'adempimento supplementare può essere effettuato mediante l'eliminazione del difetto, la consegna di un software privo di tale difetto o l'indicazione al Licenziatario di un modo per evitare gli effetti del difetto.
9.5 Il Licenziatario dovrà accettare almeno due (2) tentativi di esecuzione supplementare per un difetto.
9.6 Il Licenziatario dovrà accettare una nuova versione del Software di pari valore o la versione precedente del Software di pari valore e priva di difetti, qualora sia ragionevolmente prevedibile.
9.7 Il periodo di garanzia del Licenziante è di dodici (12) mesi.
9.8 Nel caso in cui il Licenziatario apporti miglioramenti o aggiunte al software del Licenziante, il Licenziatario agisce a proprio rischio e sotto la propria esclusiva responsabilità. Il Licenziante non si assume alcun obbligo di garanzia per i difetti dei componenti del Software interessati da modifiche o aggiunte, a meno che il Licenziatario non sia in grado di dimostrare che il difetto non è dovuto alla modifica o all'aggiunta o che il Licenziante abbia approvato per iscritto la modifica o l'aggiunta. Lo stesso vale nel caso in cui modifiche, aggiunte o altre interferenze non autorizzate del Licenziatario nel Software al di fuori delle funzionalità standard esistenti del Software modifichino o amplino il contenuto o la struttura dei database del Software.
9.9 Il Concessore di licenza mette a disposizione di volta in volta nuove versioni del Software a sua scelta. Può accadere che le nuove versioni non contengano tutte le funzionalità delle versioni precedenti o non abbiano la piena compatibilità verso il basso con le versioni precedenti del Software. Il Licenziatario può decidere a sua scelta di utilizzare le nuove versioni, a meno che non si applichi il punto 3.4 o il punto 3.2. 3.4 o 3.5. 3.5. Nel caso in cui il Licenziatario utilizzi nuove versioni, il presente EULA si applica anche a tali versioni. I bug verranno risolti rilasciando una nuova versione del Software contenente la correzione.
9.10 Forniamo il supporto al prodotto che è definito in dettaglio sul nostro portale di supporto (vederehttps://servicedesk.catworkx.com).
10.1 Il Concessore di licenza è tenuto a risarcire i danni e le spese inutili, indipendentemente dal motivo legale, esclusivamente come segue:
10.1.1 La responsabilità è illimitata in caso di dolo.
10.1.2 In caso di negligenza grave, il Concessore di licenza è responsabile per l'importo del danno tipico prevedibile al momento della stipula del presente Contratto.
10.1.3 In caso di violazione colposa di un obbligo materiale il cui adempimento consente in primo luogo la corretta esecuzione del presente Contratto con il Cliente, sul cui adempimento il Concessionario fa generalmente affidamento ed è autorizzato a fare affidamento e la cui violazione mette a repentaglio il raggiungimento dello scopo del contratto (obbligo materiale), il Concessore di licenza sarà responsabile per un importo pari al danno tipico prevedibile al momento della stipula del presente Contratto con il Cliente; tuttavia, non superiore a 1 milione di EUR.
10.1.4 In tutti gli altri casi di violazione colposa degli obblighi da parte del Concessore di licenza, non sussiste alcuna responsabilità.
10.1.5 In caso di lesioni alla vita, all'incolumità fisica o alla salute e in caso di rivendicazioni ai sensi della legge tedesca sulla responsabilità del prodotto, si applicano le disposizioni di legge.
10.1.6 A prescindere dall'importo, le limitazioni di responsabilità valgono anche per i danni imputabili a gravi mancanze da parte della nostra direzione nel predisporre canali organizzativi adeguati.
10.2 Il Concessore di licenza è libero di invocare il concorso di colpa. In particolare, il Licenziatario è responsabile del backup regolare dei propri dati. In caso di perdita di dati per colpa del Concessore di licenza, il Concessore di licenza sarà pertanto responsabile esclusivamente dei costi di duplicazione dei dati dalle copie di backup create dal licenziatario e del recupero dei dati che sarebbero andati perduti anche in caso di backup corretto.
10.3 I reclami dovuti a difetti di qualità e/o di titolo cadono regolarmente in prescrizione entro 12 mesi dalla consegna. Nei casi di cui ai punti 10.1.1, 10.1.2 e 10.1.3. 10.1.1, 10.1.2 o 10.1.5, il termine di prescrizione per i reclami dovuti a questo difetto è di tre anni.
11.1 Le parti si impegnano a trattare in modo confidenziale, anche oltre la scadenza del presente EULA, tutte le Informazioni riservate di cui vengono a conoscenza o che vengono loro fornite prima o durante l'esecuzione del contratto dall'altra parte, a meno che tali Informazioni riservate non diventino di dominio pubblico senza che ciò comporti una violazione dell'obbligo di riservatezza. Le parti conserveranno e salvaguarderanno le Informazioni riservate in modo da escludere l'accesso da parte di terzi. Il Licenziatario consentirà l'accesso alle Informazioni riservate solo ai dipendenti e alle persone autorizzate che ne hanno bisogno per svolgere le proprie mansioni. Tali persone saranno istruite sull'obbligo di riservatezza.
11.2 Qualora, nel corso dell'adempimento dei propri obblighi contrattuali ai sensi del presente EULA, il Concessore di licenza elabori dati personali per i quali il Concessionario è responsabile o qualora sia possibile l'accesso a tali dati personali, le parti stipuleranno preventivamente un accordo sull'elaborazione dei dati contrattuali conforme ai requisiti di legge in materia.
11.3 Il Concessore di licenza può nominare il Cliente come cliente di riferimento a partire dalla stipula del presente Contratto di licenza. Il Licenziatario può negare questo diritto al momento della stipula del presente Contratto di licenza e in qualsiasi momento successivo, inviando una richiesta via e-mail ainfo@catworkx.com, chiedendo la cancellazione dei riferimenti. Al ricevimento di tale richiesta, il Concessore di licenza eliminerà ogni riferimento al Licenziatario entro 30 giorni e non farà più riferimento al Licenziatario.
11.4 Il Concessore di licenza avrà il diritto di inviare al Licenziatario messaggi di posta elettronica con materiale di marketing relativo a prodotti e servizi del Concessore simili o collegati al Software, a meno che il Licenziatario non si opponga a tali messaggi di posta elettronica del Concessore via e-mail all'indirizzoinfo@catworkx.com. Il Licenziatario può opporsi a tali e-mail del Licenziante in qualsiasi momento.
11.5 Le informazioni fornite dal Licenziatario saranno utilizzate dal Licenziante per fornire servizi di assistenza, promuovere i nostri servizi e adempiere agli obblighi di legge (ad esempio, la contabilità). Le informazioni sul Licenziatario non saranno condivise con terzi. Il Licenziante conserverà i dati personali che il Licenziatario ha fornito al Licenziante per 3 anni dopo la scadenza di una licenza attiva e per 1 anno dopo la scadenza di una licenza di valutazione. Il Licenziatario ha il diritto di accedere ai propri dati personali, di opporsi al trattamento dei propri dati personali, di rettificarli, cancellarli, limitarli, trasferirli e di rivolgersi a un'autorità di protezione dei dati. Qualsiasi richiesta o obiezione relativa a questioni di protezione dei dati può essere rivolta al nostro responsabile della protezione dei dati, che può essere contattato ad esempio all'indirizzodatenschutz@catworkx.com.
11.1 I pagamenti effettuati dal Licenziatario ai sensi del presente Contratto escludono qualsiasi imposta o tassa dovuta in relazione ai beni o ai servizi forniti nella giurisdizione in cui il pagamento viene effettuato o ricevuto. Nella misura in cui tali imposte o tasse siano dovute dal Licenziante, il Licenziatario deve pagare al Licenziante l'importo di tali imposte o tasse in aggiunta al Canone di licenza ai sensi del presente Contratto.
12.1 Il presente Contratto di licenza è disciplinato esclusivamente dalla legge tedesca, con esclusione delle norme sul conflitto di leggi, e dalla Convenzione standard delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci (CISG).
12.2 Il foro esclusivo per tutte le controversie derivanti dal presente contratto è Amburgo / Germania.
12.3 Se una qualsiasi disposizione del presente Contratto è vietata, invalida o inapplicabile in una qualsiasi giurisdizione, tale disposizione, per quanto riguarda tale giurisdizione, sarà inefficace nella misura del divieto, dell'invalidità o dell'applicazione senza invalidare le restanti disposizioni del presente Contratto o influenzare la validità o l'applicazione di tale disposizione in qualsiasi altra giurisdizione.
Il Licenziatario può provare gratuitamente il Software per un periodo di 30 giorni scaricando il Software tramite il pulsante "Prova gratuita" sulla pagina del Mercato del Licenziante. Il Licenziatario può rinnovare la Licenza di prova per cinque volte, scaricando ogni volta il Software tramite il pulsante "Provalo gratuitamente" sulla pagina del Mercato del Licenziante. Alla scadenza di ciascun Periodo di prova, il Software smetterà automaticamente di funzionare.
Le seguenti disposizioni si applicano ai Periodi di prova e hanno la precedenza sulle disposizioni generali del presente Contratto di licenza UE contenute nelle sezioni da 1 a 12:
1. Il Concessore di licenza non è tenuto ad alcuna manutenzione o assistenza. Per quanto riguarda gli obblighi di garanzia e di responsabilità si applicano le disposizioni di legge del Codice Civile tedesco.
2. Il Concessore di licenza concede al Licenziatario un diritto d'uso mondiale, non esclusivo, del Software per 30 giorni - esclusivamente su sistemi hardware di proprietà, in leasing o controllati dal Licenziatario.
3. Il Licenziatario non potrà trasferire il Software o parti di esso a terzi.
4. Il diritto concesso al Licenziatario ai sensi dell'articolo 2 della presente appendice avrà inizio con il download del Software.
5. Per quanto riguarda gli obblighi di garanzia e di responsabilità del Concessore di licenza si applicano le disposizioni di legge del Codice civile tedesco.